Le associazioni di malati
il Web i Blog e i Social Network
|
|
Le associazioni di malatiil Web i Blog e i Social Network
Le associazioni dei malati stanno prendendo piede ormai anche in Italia in maniera integrata. Nate all'inizio come grido di rabbia per la mancanza di risorse o disponibilità dell'offerta sanitaria hanno riguardato pian piano tutte le tipologie di malattie dalle più rare a quelle epidemiologicamente più rilevanti. All' estero l'associazionismo di malati è una realtà che ha assunto notevole importanza sia nell'indirizzo delle politiche sanitarie dei paesi nelle quali sono nate, sia nell'orientare parte della ricerca clinica e i fondi necessari a sostenerla poichè rappresenta l'altra faccia della medaglia della salute: non ciò che i sistemi sanitari riescono a fornire ma ciò che i pazienti si aspettano che forniscano. Nel contesto dello sviluppo di programmi organizzativi di medicina sostenibile il ruolo delle associazioni dei malati assume una importanza primaria Anche in Italia il fenomeno delle associazioni di malati è in costante crescita negli ultimi anni, sebbene la loro capacità di veicolare decisioni sia limitata. Si tratta di associazioni basate sul volontariato, composte da persone colpite da una determinata malattia o da loro famigliari. Il loro principale obiettivo è di informare chi ne è colpito su come convivere con la malattia, fornendo non solo suggerimenti clinici e terapeutici, ma offrendo informazioni e servizi che riguardano l'aspetto psicologico e sociale della malattia. In Italia esistono diverse centinaia di associazioni di malati, molte delle quali sono presenti con un sito web grazie al quale possono aumentare la propria visibilità ed erogare servizi interattivi. L'avvento dei Blog e dei Social Network ha poi permesso di amplificare la parte interattiva di questi siti. Nonostante l'ampia eterogeneità, tali siti presentano alcune caratteristiche comuni. Innanzitutto sono gestiti direttamente da pazienti colpiti dalla malattia di cui si occupa l'associazione, spesso con la collaborazione di medici e ricercatori che garantiscono la qualità delle informazioni pubblicate. In secondo luogo offrono informazioni di supporto e aiuto al paziente e ai suoi familiari (attraverso newsletter, pubblicazioni, accesso a database) che sono pensate e prodotte usando forme di comunicazione più vicine a loro. Ma soprattutto offrono spazi virtuali interattivi come i forum e i newsgroup che sono in grado di mettere a confronto le storie, le esperienze e le preoccupazione dei malati fornendo così un prezioso sostegno emotivo e psicologico. L'informazione offerta da questa tipologia di siti non è in contrasto con quella prodotta dai siti delle riviste mediche, dai registri di sperimentazioni cliniche, dai portali delle società medico-scientifiche (che pure incorporano una sezione per i malati) e dai siti web istituzionali, in genere meno attenti ai reali bisogni dei malati e ai servizi sanitari di cui necessitano per diagnosticare e trattare le patologie di cui essi soffrono, ma piuttosto la completa. Nell'elenco che segue abbiamo voluto inserire anche le associazioni di consumatori straniere per mettere a disposizione il panorama di servizi offerti all'estero e permettere di migliorare le associazioni nazionali Enzo Primerano Lettura consigliata :Paltrinieri A et al. Le associazioni di malati nel web. Milano: Pensiero Scientifico Editore, 2005.
|
|